Passarono a miglior vita, restano con noi
PATRIZIA VASCOTTO (Trieste, 1955-2018), pluriennale presidentessa dell’associazione Gruppo 85 - Skupina 85 che dal 2005 ha svolto un ruolo chiave nell’organizzazione e nel mantenimento del Forum Tomizza a Trieste. Patrizia ha moderato gli avvenimenti triestini della nostra manifestazione e ha partecipato in veste di relatrice ai convegni di Capodistria e Umago. In collaborazione con Stella Rasman ha pubblicato due libri dedicati agli itinerari tomizziani, che personalmente guidava a Trieste: “Itinerari Tomizziani a Trieste / Tomizzove poti po Trstu” (2009) e “La Trieste di Tomizza / Tomizza's Trieste” (2013). Ha redatto la raccolta italiano-sloveno-croata di relazioni “Forum Tomizza: Trieste 2005-2007”, pubblicata a Trieste nel 2008. È stata scrittrice, traduttrice e attivista di origine triestina e istriana. Ha insegnato la storia e la lingua italiana alle superiori di Trieste, nonché per un periodo la lingua italiana nell’Università di Lubiana. Scriveva poesia e prosa, parlava molte lingue straniere e traduceva dallo sloveno, dallo spagnolo e dal francese.
GIUSEPPE ROTA (Siracusa, 1936 – Umago, 2015), dagli inizi della manifestazione e per molti anni collaboratore del Forum Tomizza. In veste di presidente della Comunità degli italiani di Umago ha parlato al convegno nel 2000, 2001, 2005 e 2009. È stato regista e attore dello spettacolo teatrale “Maledetti confini”, messo in scena al Forum Tomizza nel 2005. Ha frequentato il Liceo classico “Carlo Combi” di Capodistria assieme a Fulvio Tomizza e ha svolto gli studi in romanistica presso la Facoltà di lettere e filosofia di Lubiana. Dal 1961 è attivo nel Buiese come insegnate di lingua italiana e francese. Giuseppe Rota è stato un illustre rappresentante della minoranza italiana, nonché presidente dell’Unione Italiana dal 1992 al 2002. Il teatro fu il suo grande amore: nel 2004 sono stati pubblicati i suoi testi teatrali.
CIRIL ZLOBEC (Ponikve, 1925 – Lubiana, 2018), membro del comitato d’iniziativa della manifestazione Forum Tomizza formato nel 2000 a Umago. Ha partecipato al convegno in veste di relatore nel 2000, 2001, 2006 e 2009. È stato un grande poeta sloveno, la cui opera rappresenta una parte inevitabile della letteratura slovena moderna. Ha lavorato come giornalista e redattore di Radio Lubiana e ha svolto molte notabili funzioni politiche, come quella di membro della Presidenza della Repubblica di Slovenia (1990 –1992). Zlobec è stato membro ordinario dell’Accademia slovena delle scienze e delle arti, nonché membro corrispondente dell’Accademia croata delle scienze e delle arti. Traduceva dall’italiano, dal croato e dal serbo. Vincitore di numerosi importanti riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui nel 2005 il dottorato onorario dell’Università del Litorale di Capodistria.
DAŠA DRNDIĆ (Zagabria, 1946 – Fiume, 2018), dagli inizi della manifestazione e per molti anni collaboratrice del Forum Tomizza. Ha partecipato al convegno Forum Tomizza nel 2004, 2009, 2016 e 2017 ed è stata membro della giuria di Lapis Histriae dal 2012 al 2014. È tra le scrittrici croate più tradotte e apprezzate sul territorio anglosassone, italiano, tedesco, francese ... Partendo dalla propria autobiografia e dalla storia della sua famiglia partigiana, Daša Drndić approfondisce il contesto bellico dell’ex Jugoslavia, tematizzando di nuovo i crimini commessi durante la Seconda guerra mondiale con un’attenzione speciale verso l’olocausto. Il suo romanzo “Sonnenschein” (“Trieste” nella traduzione inglese) è vincitore del premio Independent per il miglior libro straniero di narrativa del 2013. Nel febbraio del 2018, il romanzo “Belladona” è entrato in finale del premio letterario assegnato dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (EBRD). Lo stesso anno Milan Rakovac ha redatto il libro “Daša: spomenar” che verrà presentato al 20o Forum Tomizza.
MARINO VOCCI (Buje, 1950 – Opicina, Trieste, 2017), per molti anni collaboratore del Forum Tomizza e uno degli organizzatori del programma triestino. Nel 2005 e 2009 ha partecipato al convegno in veste di relatore e poi nel 2015 ha tenuto il discorso d’apertura e ha moderato il convegno del Forum Tomizza a Trieste. Vocci è stato giornalista, ecologo e politico. Nel 1982 è stato uno dei fondatori del Circolo di Cultura istro-veneta “Istria”, nonché suo presidente per più di dieci anni. È stato inoltre presidente del Gruppo 85 - Skupina 85. Entrambe le associazioni hanno svolto un importante ruolo nell’organizzazione del Forum Tomizza a Trieste. Marino Vocci come giornalista scriveva di collaborazione di oltre confine, di natura, di interazione tra turismo e cultura… Nel 2002 è stato proclamato cittadino onorario della città di Buie.
FABIO SCROPETTA (Montona, 1936 – Monfalcone, 2014), ha partecipato all’organizzazione del programma a Trieste, è stato relatore al Forum Tomizza nel 2006 e vicepresidente del Circolo di Cultura istro-veneta “Istria”. La sua attività professionale è legata alla centrale termoelettrica di Monfalcone. Si è impegnato nella salvaguardia della cultura di origine tra gli esuli, come anche dei diritti della minoranza slovena in Italia.
ALFREDO LACOSEGLIAZ (Trieste, 1953 – 2016), collaboratore del Forum Tomizza per molti anni. Al Forum si è esibito come musicista nel 2005, 2008, 2009 e 2012. Il programma musicale del Forum 2017 è stato dedicato al suo opus. Attivo sulla scena musicale italiana dalla metà degli anni settanta, si afferma molto presto come cantautore e interprete di musica tradizionale. È stato particolarmente attratto dalla musica dei Balcani e dalla tradizione musicale delle culture dell’est. Durante la sua lunga e produttiva carriera artistica, Lacosegliaz ha collaborato con musicisti e artisti di vario profilo. Forse la più importante collaborazione è stata quella con Moni Ovadia, grazie alla quale ha fatto conoscere a un pubblico più vasto la tradizione musicale ebraica. Ha mantenuto un intenso rapporto con la città di Sarajevo; uno dei suoi ultimi progetti è lo spettacolo teatrale ”La sposa di Sarajevo e Ahmet Jusuf”, basato al racconto di Novak Simić “Zapisi o Simeunovici i Ahmet Jusufu” e tradotto in italiano da Giacomo Scotti. Lacosegliaz ha collaborato con numerosi musicisti etno istriani.
ARSEN DEDIĆ (Sebenico, 1938 – Zagabria, 2015), compositore, scrittore, traduttore, poeta e cantautore croato. Ha musicato i versi di Milan Rakovac su Tomizza e li ha presentati al Forum Tomizza 2005 e 2006 a Umago. Si è esibito inoltre alla presentazione del CD “1947 - Hommage a Sergio Endrigo” nel 2013 a Copodistria. Uno dei fondatori della chanson in Croazia. Ha tradotto e elaborato noti chansonnier e autori, tra cui Gino Paoli e Sergio Endrigo, con i quali ha anche collaborato. Ha musicato i versi di Krleža, Cesarić, Ujević e molti altri.
PREDRAG LUCIĆ (Spalato, 1964 – 2018), nel 2016 si è esibito al Forum Tomizza assieme a Boris Dežulović con lo spettacolo “Melodijama žizze i Tomizze”. Co-fondatore del Feral Tribune, giornalista, poeta, scrittore drammatico, cabarettista. Ha lascito il suo maggiore segno con la sua parodia poetica, creando un immenso opus. Nel 2016, dalla coproduzione tra il Kamerni teatar 55 di Sarajevo e il Teatro Capodistria, Kokan Mladenović ha effettuato la regia del suo "Alan Ford”. L'anno seguente, quattro case teatrali di tre stati differenti – il Teatro nazionale istriano di Pola, il Teatro Capodistria, il Teatro nazionale sloveno di Nova Gorica e il Teatro stabile sloveno di Trieste – hanno messo in scena le “Baruffe istriane” (sotto la regia di Vito Taufer) di Predrag Lucić, basate alle “Baruffe chiozzotte” di Goldoni. Il libro “Cervantesov trg” (2018) è una raccolta dei drammi e dei brani di Lucić.
MELITA RICHTER MALABOTTA (Zagabria, 1947 – Trieste, 2019), sociologa e femminista. Relatrice al Forum Tomizza nel 2007 e 2011. È stata collaboratrice di progetti internazionali e redattrice di molte pubblicazioni che si occupano dell’operato femminile, della problematica identitaria imposta dalle migrazioni e dell’attuale situazione socio-politica nei paesi dell’ex Jugoslavia. Negli ultimi anni scriveva poesia.